Nel mondo del lusso, l’esperienza fisica in negozio rimane un elemento centrale, nonostante la crescente digitalizzazione. Le vetrine, in particolare, svolgono un ruolo cruciale: sono la prima impressione che il cliente ha di un brand e, spesso, l’unico modo per suscitare emozioni immediate in chi passeggia per strada. In questo contesto, il window design diventa una forma d’arte, un modo per raccontare storie, esprimere l’identità del brand e coinvolgere chi osserva.
Ne abbiamo parlato nella terza stagione del podcast Lusso 360 con Stefano Barni, Global Head of Visual Merchandising e Window Design di Tod’s. Con una carriera che l’ha visto lavorare per marchi iconici come Bottega Veneta, Givenchy e Maison Margiela, Stefano ci ha spiegato come il window design non sia solo una questione di estetica, ma di emozione. Ogni vetrina è progettata per trasmettere l’essenza del brand, per raccontare una storia, per suscitare desiderio.


A differenza del visual merchandising, che si concentra sull’organizzazione e la presentazione del prodotto in negozio, il window design è un’espressione più creativa ed evocativa. È il primo punto di contatto con il cliente e deve essere pensato per attrarre e stimolare. La sfida è trovare un equilibrio tra il messaggio del brand, il design visivo e l’esperienza sensoriale che una vetrina può creare, anche senza la presenza fisica di un prodotto.

Le vetrine di lusso non sono solo una vetrina per il prodotto, ma un veicolo per trasmettere un’emozione. Questo approccio è fondamentale per marchi che puntano a costruire un rapporto profondo con i propri clienti, dove ogni dettaglio – dai materiali utilizzati alla disposizione degli oggetti – contribuisce a creare un’atmosfera unica.
Il vero lusso, oggi, si concentra sull’esperienza completa: non è solo il prodotto, ma tutto ciò che circonda il cliente. Un negozio di lusso deve essere in grado di offrire un’emozione a 360 gradi, dove ogni elemento deve essere progettato per incantare e coinvolgere. ss, gentleness, empathy, humility, and sensitivity.
